Certosa di Montebenedetto

La Certosa di Montebenedetto è un antico monastero certosino situato a circa 1.160 metri di altitudine nel comune di Villar Focchiardo, in Val di Susa, Piemonte. Fondata nel 1197 dai monaci provenienti dalla Certosa della Losa, rappresenta un raro esempio di "Certosa primitiva", conservando intatta la struttura originaria medievale

© - - Licenza sconosciuta

Descrizione

Abbazia

La Certosa di Montebenedetto è un antico monastero certosino situato a circa 1.160 metri di altitudine nel comune di Villar Focchiardo, in Val di Susa, Piemonte. Fondata nel 1197 dai monaci provenienti dalla Certosa della Losa, rappresenta un raro esempio di "Certosa primitiva", conservando intatta la struttura originaria medievale .

Il complesso monastico, immerso in una radura boschiva, comprendeva la chiesa abbaziale in stile romanico, chiostri, celle e altri edifici funzionali alla vita monastica. Nel 1498, a seguito di una disastrosa alluvione del torrente Gravio, i monaci abbandonarono il sito per trasferirsi nella più accessibile Certosa di Banda.

Oggi, la chiesa restaurata ospita una mostra permanente sulla vita certosina e sulla storia del complesso. Un sentiero autoguidato con pannelli informativi permette ai visitatori di esplorare i resti del monastero, offrendo un'immersione nella storia e nella spiritualità del luogo.

La Foresteria

Dalla stagione estiva 2023 la foresteria è gestita dall'Azienda agricola GIOVALE Manuel

Si trova all'interno del complesso della Certosa di Montebenedetto, è un ottimo punto di appoggio per escursionisti in visita al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè ed un centro per attività di educazione ambientale destinato a scolaresche, gruppi, associazioni. Dispone di 23 posti letto suddivisi in 4 camere, ciascuna dotata di servizi igienici, doccia e acqua calda.
I posti letto sono singoli, in letti a castello, corredati ciascuno di materasso, cuscino e coperta.
Al piano terra è a disposizione degli ospiti una cucina-soggiorno attrezzata con fornelli a gas, lavello con acqua calda, frigorifero e dotata di stoviglie, pentole e accessori di cucina. La Foresteria è dotata di impianto di riscaldamento a GPL ed è attrezzata per accogliere ospiti con disabilità motoria.

Non è consentito introdurre animali al seguito nei locali.

Modalità di accesso

La Certosa di Montebenedetto è accessibile principalmente a piedi o in bicicletta, attraverso sentieri escursionistici che partono da Villar Focchiardo e dalla Certosa di Banda. Il percorso più frequentato è il sentiero n. 512, che attraversa boschi e guada il torrente Gravio su un ponte in legno, con un dislivello di circa 530 metri e una durata di circa 3 ore per l'anello completo.

Per chi preferisce un accesso più diretto, è disponibile una strada carrozzabile che conduce fino alla Certosa, ma l'accesso veicolare può essere soggetto a limitazioni, soprattutto in caso di frane o lavori di manutenzione.

La Certosa e la Foresteria sono attrezzati per accogliere ospiti con disabilità motoria

Indirizzo

Orario per il pubblico

Lun
10-18
Mar
10-18
Mer
10-18
Gio
10-18
Ven
10-18
Sab
10-18
Dom
10-18

Valido dal: 01/06/2025

Valido al: 31/08/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Nethics srl · Accesso redattori sito