Richiesta di pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Il servizio consente ai futuri sposi di richiedere la pubblicazione necessaria alla celebrazione del proprio matrimonio.

A chi è rivolto

Coppie maggiorenni oppure almeno sedicenni, previa autorizzazione del Tribunale per i Minorenni, di cui almeno uno residente nel Comune di Luserna San Giovanni, ed entrambi di stato libero (celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a).

Villar Focchiardo

Come fare

E’ possibile accedere al servizio direttamente online, utilizzando la propria identità digitale CIE o SPID.

Dopo aver fornito il consenso al trattamento dei dati, è necessario compilare i dati relativi allo sposo e alla sposa ed al tipo di matrimonio scelto. 

Il modulo verrà trasmesso direttamente all'ufficio competente che si metterà in contatto con gli sposi non appena avrà acquisito e verificato quanto stabilito dalla Legge. 

Verrà fissato un appuntamento per redigere il processo verbale.

In alternativa alla compilazione online, in allegato è possibile scaricare il modulo di richiesta avvio procedimento per ottenere la pubblicazione di matrimonio (da consegnare all'ufficio tramite mail oppure di persona)

Cosa serve

Per celebrazione del Matrimonio Civile (no religioso)

  • Documenti d’identità in corso di validità
  • Codici Fiscali
  • Non deve esservi impedimento per rapporto di parentela o affinità tra gli sposi.
  • Per le nubende, italiane o straniere, nel caso siano trascorsi meno di 300 giorni dal decesso del precedente coniuge o dallo scioglimento, nullità o cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio, occorre produrre il decreto del Tribunale civile che autorizza il matrimonio ai sensi dell'art. 89 del codice civile.

In caso di cittadine/i straniere/i:

  • Nulla Osta al Matrimonio rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia, contenente. Il nulla osta deve essere legalizzato presso la Prefettura di Torino. La legalizzazione non occorre per i paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968) o alla convenzione di Bruxelles (25/05/1987)
  • Carta d’identità se cittadino appartenente alla Comunità Europea, passaporto se cittadino extracomunitario.

Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, (Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldavia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera, Turchia):

  • Certificato di Capacità al matrimonio su modello plurilingue (esente da legalizzazione)
  • Estratto di nascita plurilingue;
  • Carta d’identità se cittadino appartenente alla Comunità Europea, passaporto se cittadino extracomunitario.

In caso di divorzio o vedovanza dovrà comparire, sul Nulla osta o sulla Capacità al matrimonio, nome e cognome del precedente coniuge, data e luogo del matrimonio e del divorzio o del decesso.
Nel caso di persona che non comprende la lingua italiana, è necessario presentarsi accompagnati da un interprete munito di documento d’identità valido.

Per le pubblicazioni di matrimonio sia civile che religioso è necessario presentare: 

  • documentazione necessaria per il rito civile:
  • per il matrimonio concordatario: richiesta di pubblicazione del parroco;
  • per il matrimonio di culto acattolico: richiesta del ministro di culto;
  • per i culti: Chiesa Valdese, Apostolica, Santi Ultimi Giorni, Cristiana Avventista 7° giorno, Comunità Israelitica di Torino, Assemblee di Dio, Arcidiocesi Ortodossa, Unione Induista, Celi e Ucebi è sufficiente la richiesta degli interessati.

Cosa si ottiene

ll certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio

La pubblicazione di matrimonio, che verrà pubblicata all'Albo Pretorio Online per 8 giorni consecutivi. Al termine di questo periodo l'ufficiale dello stato civile rilascerà un certificato di eseguita pubblicazione.

Tempi e scadenze

Il tempo massimo di lavorazione della pratica è di 30 giorni (la pubblicazione ha una durata d’esposizione di 8 giorni più 3 per eventuali opposizioni, il matrimonio potrà essere celebrato a partire dal 12 giorno ed entro i 180 giorni successivi).

Costi

Una marca da bollo da euro 16,00 se entrambi residenti.

Due marche da bollo da euro 16,00 se i nubendi sono residenti in comuni diversi.

La/e marca/che da bollo andranno consegnate direttamente all'Ufficio il giorno della stesura del verbale di pubblicazione.

Contatti

Tel:
011 9645025 - 1

Fax:
011 9646283

Email:
anagrafe@comune.villarfocchiardo.to.it

PEC:
villar.focchiardo@pec.comune.villarfocchiardo.to.it

Lun
10.00 - 13.00
Mar
10.00 – 13.00 , 16.00 – 18.00
Mer
08.30 - 13.00 , 15.00 - 17.00
Gio
10.00 – 13.00
Ven
10.00 – 13.00
Sab
Dom
Valido dal 01/02/2024

Demografici, elettorale, protocollo, archivio

Servizio anagrafe, stato civile, elettorale e leva; Rilevazione ed elaborazione dei dati statistici; Gestione del cimitero.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Nethics srl · Accesso redattori sito