Il bonus sociale si compone dei bonus acqua, luce e gas e prevede uno sconto sulle bollette delle rispettive utenze. Si ricorda che questi tre bonus, dal 1° gennaio 2021, sono erogati in maniera automatica.
Bonus elettrico per disagio economico, bonus gas, bonus idrico: per qualsiasi informazione consultare il sito https://www.sportelloperilconsumatore.it/ oppure https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale/bonus-sociale-per-disagio-economico
I requisiti sono variati a partire dal 2024:
- nuovo limite ISEE fino a 9.530 €;
- il limite ISEE sale a 20.000 € per famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico)
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica:
- con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente
- attivo (ossia l'erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.
In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus.
Bonus che non vengono erogati automaticamente:
Ufficio competente per Bonus disagio fisico: Ufficio Ragioneria