Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

E' un soggetto pubblico, istituito dalla Regione Piemonte nel 2012, per tutelare e gestire un vasto patrimonio naturale, paesaggistico e culturale che comprende quattro Parchi naturali (Laghi di Avigliana, Orsiera Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea), due Riserve naturali speciali (Orrido di Chianocco e dell'Orrido di Foresto) e 12 zone speciali di conservazione appartenenti a Rete Natura 2000.

Competenze

Lavora per tutelare, gestire e ricostituire gli ambienti naturali e semi-naturali di tutto il sistema delle Aree protette delle Alpi Cozie per la conservazione e l'arricchimento della biodiversità. Per questo proponiamo e sviluppiamo progetti supportati da metodologie scientifiche di gestione degli habitat nel rispetto di indirizzi e strategie regionali ed europee. 

Opera sul territorio per valorizzare il patrimonio storico-culturale e architettonico dei nostri quattro Parchi. Abbiamo inoltre il dovere di promuovere iniziative di sviluppo compatibile con l'ambiente favorendo le attività produttive e lo sviluppo delle potenzialità turistiche e di altre forme di fruizione dell'area protetta che realizzano una equilibrata integrazione delle attività umane con la conservazione degli ecosistemi naturali.

La principale risorsa dell'Ente è costituita dal personale, dipendente o collaboratore, coordinato da un unico Dirigente. Tutto lo staff dell'ente agisce nell'ambito di sei aree funzionali che sono: Area affari generali, Area comunicazione, fruizione ed educazione, Area personale e bilancio, Area conservazione e gestione della biodiversità, Area pianificazione e gestione del territorio e Area vigilanza e monitoraggio.

Il lavoro quotidiano è ispirato alla conservazione di ambienti integri, sottratti al consumo esagerato e veloce, e attento alla cura di una vasta rete di sentieri che permette di visitare le Aree Protette. Ci occupiamo dell'allestimento dei centri visita delle nostre sedi o di musei del territorio con cui collaboriamo, svolgiamo ricerca storico-culturale che restituiamo tramite pubblicazioni e documentari. La divulgazione della nostra conoscenza naturalistica, sempre in evoluzione, avviene attraverso numerosi appuntamenti, da escursioni e visite a incontri tematici e proiezioni, volti sempre a stimolare la consapevolezza e sensibilizzazione ambientale. Progettiamo e organizziamo progetti didattici con e per le scuole e le associazioni che possano diffondere un'educazione ambientale, corretta e consapevole, che possa indirizzare comportamenti quotidiani rispettosi della natura e della sua conservazione, perché le Aree protette siano un esempio di pregio e bellezza da esportare anche all'esterno. La nostra attenzione si rivolge anche al recupero e alla conservazione di edifici e strutture, importanti testimonianze storico-culturali, che aiutano lo sviluppo culturale, turistico ed escursionistico del territorio.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ente
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Nethics srl · Accesso redattori sito